| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 05/02/19986.5.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con triturazione, lavaggio e flottazione per la separazione degli inquinanti per sottoporre la frazione plastica all'operazione di recupero nell'industria delle materie plastiche [R3]. 6.5.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: prodotti in plastica nelle forme usualmente commercializzate. 6.6 Tipologia: imbottiture sedili in poliuretano espanso [070299] [160208]. 6.6.1 Provenienza: attivitā di demolizione vetture autorizzata ai sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni, attivitā di riparazione e sostituzione su vetture in servizio; industria automobilistica. 6.6.2 Caratteristiche del rifiuto: imbottiture intere o parte di esse in poliuretano espanso. Eventuale presenza di tessuti di rivestimento. 6.6.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con taglio e separazione schiuma da fodera; macinazione e/o estrusione in granuli per sottoporre la frazione plastica alll'operazione di recupero nell'industria delle materie plastiche[R3]. 6.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: prodotti in plastica nelle forme usualmente commercializzate. 6.7 Tipologia: scaglie di alcool polivinilico [070299]. 6.7.1 Provenienza: industria chimica. 6.7.2 Caratteristiche del rifiuto: alcool polivinilico 97 ÷ 99 %; dimetilformammide 0,5 ÷ 1 %; nerofumo 0,05%. 6.7.3 Attivitā di recupero: produzione di collanti ed adesivi [R3]. 6.7.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: collanti e adesivi nelle forme usualmente commercializzate. 6.8 Tipologia: polveri di "buffing" e cascami di tessuto non tessuto [070299]. 6.8.1 Provenienza: industria del "tessuto non tessuto" e del feltro greggio. 6.8.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti di polveri e solidi costituiti da: poliestere, poliuretano e polistirolo. 6.8.3 Attivitā di recupero: produzione di pannelli fonoassorbenti e termoisolanti [R3]. 6.8.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: pannelli fonoassorbenti e termoisolanti nelle forme usualmente commercializzate. 6.9 Tipologia: mix di ebanite e PVC da recupero di accumulatori al piombo esausti [160199]. 6.9.1 Provenienza: impianto di recupero del piombo dagli accumulatori esausti. 6.9.2 Caratteristiche del rifiuto: solido in pezzatura variabile costituito da ebanite 30 - 80%. Pb/PbO.SO4 4 - 12%, plastiche 10 - 50%, legno 2 - 4%. 6.9.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con separazione e cernita dei materiali costituenti il mix per sottoporre la frazione costituita da ebanite all'operazione di recupero nell'industria metallurgica come riducente [R3] e la frazione plastica all'operazione di recupero nell'industria delle materie plastiche [R3]. 6.9.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: prodotti plastici nelle forme usualmente commercializzate. 6.10 Tipologia: sfridi, scarti e rifiuti di polivinil butirrale [101199]. 6.10.1 Provenienza: industria del vetro di sicurezza. 6.10.2 Caratteristiche del rifiuto: ritagli di pellicola di polivinil butirrale di vario spessore. 6.10.3 Attivitā di recupero: soluzione in solventi organici per l'ottenimento di polivinil butirrale da impiegare nella produzione di adesivi [R3]. 6.10.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: adesivi nelle forme usualmente commercializzate. 6.11 Tipologia: pannelli sportelli auto [070299] [160208]. 6.11.1 Provenienza: attivitā di demolizione vetture autorizzata ai sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni, o attivitā di riparazione e sostituzione su vetture in uso, o da industria automobilistica. 6.11.2 Caratteristiche del rifiuto: fibre vegetali in autrice polipropilenica. 6.11.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con macinazione della frazione plastica per sottoporla all'operazione di recupero nell'industria della trasformazione delle materie plastiche [R3]. 6.11.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: prodotti in plastica nelle forme usualmente commercializzate. 6.12 Tipologia: rifiuti di caprolattame [070199] [070299] 6.12.1 Provenienza: Produzione e trasformazione materie plastiche. 6.12.2 Caratteristiche del rifiuto: sfridi solidi di caprolattame oppure liquido di colore giallognolo o incolore con materiale in sospensione; composto da soluzioni acquose contenenti almeno il 4% di caprolattame monomero e oligomeri, acqua < 90%. 6.12.3 Attivitā di recupero: a) concentrazione della soluzione e successiva polimerizzazione per il recupero nel processo produttivo [R3]: b) depolimerizzazione della poliammide 6 mediante riscaldamento della miscela solido - liquida: arricchimento con caprolattame del derivato del processo di depolimerizzazione e successiva polimerizzazione con produzione del polimero poliammidico [R3]. 6.12.4 Caratteristiche delle materie prime e/o del prodotto ottenuto: a) e b) poliammide 6 nelle forme usualmente commercializzate; caprolattame monomero nelle forme usualmente commercializzate. 7. RIFIUTI CERAMICI E INERTI 7.1 Tipologia: rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed e- lettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto. [101303] [170101] [170102] [170103] [170104] [170701] [200301]. 7.1.1 Provenienza: attivitā di demolizione, frantumazione e costruzione; selezione da RSU e/o RAU; manutenzione reti; attivitā di produzione di lastre e manufatti in fibrocemento. 7.1.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale inerte, laterizio e ceramica corta anche con presenza di frazioni metalliche, legno, plastica, carta e isolanti escluso amianto. 7.1.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti inerti [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l'edilizia mediante fasi meccaniche e tecnologicamente interconnesse di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate per l'ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al presente decreto e con caratteristiche di cui alle norme CNR - UNI 10006 [R5]; 7.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: materie prime secondarie per l'edilizia conformi alle specifiche della CCRA di Milano. 7.2 Tipologia: rifiuti di rocce da cave autorizzate [010202] [010399] [010401] [010403] [010406]. 7.2.1 Provenienza: attivitā di lavorazione dei materiali lapidei. 7.2.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale inerte in pezzatura e forma varia, comprese le polveri. 7.2.3 Attivitā di recupero: a) cementifici [R5]; b) utilizzo del granulato per produzione di conglomerati cementizi e bituminosi [R5]; c) utilizzo per isolamenti e impermeabilizzazioni e ardesia espansa [R5]; d) ove necessario frantumazione; macinazione, vagliatura; eventuale omogeneizzazione e integrazione con materia prima inerte, anche nell'industria lapidea [R5]; e) utilizzo per recuperi ambientali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]; f) utilizzo per realizzazione di rilevati e sottofondi stradali e ferroviari e aeroportuali, piazzali industriali previo eventuale trattamento di cui al punto d) (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale, secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 7.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) e c) conglomerati cementizi e bituminosi e malte ardesiache. 7.3 Tipologia: sfridi e scarti di prodotti ceramici crudi smaltati e cotti [101201] [101206] [101299]. 7.3.1 Provenienza: fabbricazione di prodotti ceramici, mattoni, mattonelle e materiale di costruzione smaltati. 7.3.2 Caratteristiche del rifiuto: prodotti ceramici, terracotte smaltate e non, materiale da costruzione di scarto eventualmente ricoperti con smalto crudo in concentrazione < 10% in peso. 7.3.3 Attivitā di recupero: a) macinazione e recupero nell'industria ceramica e dei laterizi [R5]; b) frantumazione, vagliatura; eventuale miscelazione con materia prima inerte nell'industria lapidea [R5]. 7.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) prodotti č impasti ceramici e laterizi nelle forme usualmente commercializzate; b) materiale lapideo nelle forme usualmente commercializzate 7.4 Tipologia: sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa [101203] [101206] [101299]. 7.4.1 Provenienza: attivitā di produzione di laterizi e di argilla espansa e perlite espansa. 7.4.2 Caratteristiche del rifiuto: frammenti di materiale argilloso cotto, e materiale perlitico. 7.4.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti inerti [R13] con frantumazione; macinazione, vagliatura per sottoporre i rifiuti alle seguenti operazioni di recupero: a) recupero in cementifici [R5]; b) recupero nell'industria ceramica e dei laterizi [R5]; c) eventuale omogeneizzazione e integrazione con materia prima inerte nell'industria lapidea [R5]; d)(testo mancante nella G.U.) cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; e) recuperi ambientati previo eventuale trattamento di cui al punto c) (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]. 7.4.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) prodotti ceramici e laterizi nelle forme usualmente commercializzate. 7.5 Tipologia: sabbie esauste [101299] [101099]. 7.5.1 Provenienza: produzione di refrattari elettrofusi. 7.5.2 Caratteristiche del rifiuto: sabbie silicee e rifiuti di fusione di refrattari. 7.5.3 Attivitā di recupero: a) cementifici [R5]; b) produzione conglomerati per edilizia [R5]. c) realizzazione di sottofondi e rilevati stradali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 7.5.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate. 7.6 Tipologia: conglomerato bituminoso, frammenti di piattelli per il tiro al volo [170301] [200301]. 7.6.1 Provenienza: attivitā di scarifica del manto stradale mediante fresatura a freddo: campi di tiro al volo. 7.6.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto solido costituito da bitume ed inerti. 7.6.3 Attivitā di recupero: a) produzione conglomerato bituminoso "vergine" a caldo [R5]; b) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]. 7.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: conglomerato bituminoso nelle forme usualmente commercializzate. 7.7 Tipologia: rifiuti costituiti da carbonati ed idrati di calcio, silici colloidali [050101] [060501] [070702]. 7.7.1 Provenienza: industria chimica, petrol - chimica, da processi di depurazione di reflui liquidi e gassosi industriali. 7.7.2 Caratteristiche del rifiuto e valori limite delle sostanze pericolose: carbonati e idrati di calcio, silici colloidali, singoli o in miscele. 7.7.3 Attivitā di recupero: cementifici [R5]. 7.7.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate. 7.8 Tipologia: rifiuti di refrattari, rifiuti di refrattari da forni per processi ad alta temperatura [101207] [100112] [100408] [100608] [100807] [100206] [100507] [100706] [101108] [101308] [060401] [070199]. 7.8.1 Provenienza: demolizione di isolanti termici in processi di fusione e/o termici, industria di produzione dei refrattari.
Pagina 7/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|